Cos'è cacciata di eliodoro dal tempio?

La Cacciata di Eliodoro dal Tempio

La Cacciata di Eliodoro dal Tempio è un episodio biblico narrato nel Secondo Libro dei Maccabei (3:21-3:28). Racconta come Eliodoro, incaricato dal re seleucide Seleuco IV di confiscare il tesoro custodito nel Tempio di Gerusalemme, fu fermato da un intervento divino.

Secondo il racconto, quando Eliodoro e la sua guardia entrarono nel Tempio con l'intenzione di saccheggiarlo, apparve un cavallo con un cavaliere riccamente ornato. La cavalcatura diede un furioso assalto ad Eliodoro. Allo stesso tempo, apparvero due giovani di straordinaria bellezza, che frustarono Eliodoro senza sosta, lasciandolo quasi morto.

Questo evento è interpretato come una chiara dimostrazione del potere e della protezione di Dio sul suo Tempio. L'intervento divino è una punizione per la sacrilega intenzione di profanare il luogo sacro e appropriarsi del suo tesoro.

  • Personaggi Chiave:

    • Eliodoro : Inviato da Seleuco IV per confiscare il tesoro.
    • Seleuco%20IV: Il re seleucide che ordina il saccheggio.
    • I Due%20Giovani: Figure celesti che partecipano al castigo di Eliodoro.
  • Significato:

    • Difesa%20Divina: L'episodio sottolinea la credenza nell'intervento diretto di Dio per proteggere i luoghi sacri e punire la blasfemia.
    • Inviolabilità%20del%20Tempio: Il racconto reafirma la sacralità del Tempio di Gerusalemme e l'importanza di rispettarlo.
    • Potere%20di%20Dio: Dimostrazione della potenza di Dio contro coloro che osano sfidarlo.

L'episodio è diventato un tema popolare nell'arte, in particolare nel Rinascimento e nel Barocco, con artisti come Raffaello che hanno raffigurato l'evento in affreschi famosi.